Il percorso di studi in Scienze della comunicazione Indirizzo Comunicazione Istituzionale e d’Impresa mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. La proposta formativa è pensata in particolare per favorire lo sviluppo di competenze legate alle funzioni comunicative all’interno delle imprese e delle istituzioni.
OBBIETTIVIAl termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
competenze di base sulla comunicazione e sull'interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico;
capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi;
competenze metodologiche per la valutazione e l'intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative a i mass media;
competenze linguistiche per l'analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana, anche in ambito istituzionale e pubblicitario;
la padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e ora li nei settori di specifica competenza.Il percorso di studi si struttura su tre anni:
Primo Anno: è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, informatiche e semiotiche, affiancate da insegnamenti metodologici ed economico-organizzativi;
Secondo anno: rafforza i contenuti sociologici, organizzativi e metodologici, introducendo l'ambito giuridico;
Terzo anno: prevede materie filosofiche, politologiche e semiotiche, con marcata attenzione ai linguaggi della comunicazione.
Viene offerta allo studente la possibilità di individuare alcuni esami a scelta. Sono altresì previsti tirocini formativi e di orientamento .