DESCRIZIONE DEL CORSO |
Il corso di laurea Magistrale in Scienze Economiche forma economisti ed esperti d’azienda secondo i più elevati standard europei e internazionali, fornendo competenze specialistiche e multidisciplinari.Le aree di apprendimento previste dal corso contribuiscono a fornire al laureato le conoscenze idonee a condurre analisi economiche e aziendali, a pianificare la strategia e lo sviluppo di un’azienda e a comprendere gli aspetti caratterizzanti gli strumenti finanziari.
Le diverse aree di apprendimento contribuiscono a definire una figura professionale che, acquisita una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possieda gli strumenti cognitivi idonei per operarvi consapevolmente, anche come operatore economico d’impresa. |
OBBIETTIVI |
L'obiettivo del corso di laurea è fornire al laureato approfondite conoscenze in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico. Il laureato in Scienze Economiche ha maturato una piena padronanza di nozioni e strumenti che gli consente di gestire in modo competente e consapevo le tematiche anche trasversali a più discipline, in un'ottica integrata . |
DIDATTICA |
Il percorso di studi è organizzato in un biennio che vede il primo anno marcatamente caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti l'area economico-aziendale per favorire il rafforzamento delle conoscenze di base acquisite con la laurea triennale . Il secondo anno, invece, si distingue per una spiccata interdisciplinarità, essendo trattati temi in ambito economico-aziendale, matematico-statistico, giuridico. Lo studente ha inoltre a disposizione una rosa di materie a scelta per approfondire specifiche tematiche, in base a i propri interessi. |
SBOCCHI LAVORATIVI |
Il laureato in Scienze dell'Economia possiede una formazione idonea a essere spesa in molteplici ruoli in ambito manageriale, consulenziale e professionale, sia sul mercato del lavoro Italiano che estero. Di seguito si segnalano alcuni dei possibili sbocchi professionali: commercialista (previo conseguimento dell'abilitazione); fiscalista e tributarista; analista di mercato; dipendente di alto livello nella Pubblica Amministrazione; esperto nella gestione e nel controllo di aziende private e/o pubbliche; consulente aziendale; specialista in contabilità e in attività finanziarie; insegnante di scuola secondaria di secondo grado. |